Adeguamenti alla Norma CEI 0-16
cosa significa?
cosa bisogna fare?
a chi rivolgersi?
quanto costa?
quanto tempo occorre?
Il tuo impianto necessita di adeguamenti alla norma CEI 0-16, e non sai proprio da che parte iniziare?
Il CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano) ha redatto una norma, ovvero una regola tecnica di riferimento, per la connessione di utenti attivi e passivi alle reti AT (alta tensione) ed MT (media tensione) delle imprese distributrici di energia elettrica (ad esempio Enel).
In pratica il CEI ha stabilito delle regole comuni e condivise da rispettare che portano ad una notevole miglioria per quanto riguarda la qualità dell'energia e la qualità dell'efficienza energetica a vantaggio degli Enti Distributori di Energia e a vantaggio di tutti gli utenti che si allacciano alle reti di distribuzione in Media Tensione ed Alta Tensione.
Dal 1° aprile 2009, come da proroga dell'Autorità Elettrica e Gas deliberata con AEEG/elt/119-08, il cliente che chiede di essere allacciato alla rete di distribuzione in Media Tensione od Alta Tensione (tensione nominale superiore a 1kV), deve rispettare questa norma per il Sistema di Protezione Generale (SPG) e Protezione Generale (PG).
Queste disposizioni si applicano per:
- Nuovi allacciamenti;
- Ristrutturazione di cabine esistenti;
- Cambiamento di esercizio in rete.
Rivolgendoti a C.M.E. Mallano s.r.l. troverai una equipe di specialisti qualificati e di professionisti con una lunga esperienza alle spalle in grado di rispondere a tutte le tue esigenze nel campo degli adeguamenti alla norma CEI 0-16, con notevole risparmio di tempo e di denaro.
Ti potrebbe interessare anche: