Adeguamenti alla norma CEI 0-16: quando sono obbligatori e perché rivolgersi a professionisti qualificati
Gli adeguamenti alla norma CEI 0-16 sono interventi tecnici obbligatori per garantire la corretta connessione degli impianti elettrici in Media e Alta Tensione alle reti di distribuzione. Questa normativa, emanata dal Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI), stabilisce i criteri per la progettazione, l’installazione e la gestione dei sistemi di protezione, assicurando sicurezza, efficienza e compatibilità tra impianti privati e rete pubblica.
Quando è necessario adeguarsi alla CEI 0-16?
L’adeguamento è richiesto in diverse situazioni operative:
Nuovi allacciamenti a reti in Media o Alta Tensione: ogni nuovo impianto deve rispettare integralmente le disposizioni della norma;
Ristrutturazioni o aggiornamenti di cabine esistenti: ogni intervento che modifica le caratteristiche tecniche impone la conformità alle prescrizioni CEI 0-16;
Modifiche alle condizioni di esercizio (variazione dei parametri di rete, upgrade degli impianti, installazione di nuovi dispositivi): è necessario ricalibrare e certificare i sistemi di protezione.
In base alla deliberazione AEEG/elt/119/08, a partire dal 1° aprile 2009, tutti i clienti allacciati a reti con tensione nominale superiore a 1 kV devono rispettare queste normative per evitare disservizi, sanzioni o la disconnessione dalla rete.
Perché la CEI 0-16 è strategica per l’impianto elettrico?
L’adozione della CEI 0-16 apporta diversi vantaggi operativi e gestionali:
Migliore qualità dell’energia: riduce rischi di disturbi, blackout e malfunzionamenti;
Efficienza energetica: ottimizza l’uso dell’energia e migliora la stabilità del sistema;
Sicurezza normativa: assicura la piena conformità ai requisiti imposti dal distributore locale e dagli organismi di controllo.
A chi affidarsi per gli adeguamenti alla norma CEI 0-16?
Gli adeguamenti CEI 0-16 devono essere progettati ed eseguiti da professionisti con competenze verticali in impiantistica di potenza e una profonda conoscenza delle norme CEI.
CME Mallano Srl, attiva dal 1990, è un punto di riferimento nazionale per:
l’adeguamento normativo di impianti MT/AT,
la gestione dei sistemi di protezione e interfaccia (SPI),
il supporto tecnico completo nella fase di collaudo con il distributore.
Grazie a un team di tecnici specializzati, l’azienda è in grado di gestire ogni fase del processo: dall’analisi preliminare dell’impianto, alla redazione del regolamento di esercizio, fino alla verifica finale e al rilascio della documentazione conforme.
CME Mallano: competenza certificata al servizio dell’impiantistica elettrica
Fondata da Antonio Mallano e guidata oggi dalla sua famiglia, CME Mallano vanta oltre trent’anni di esperienza nell’impiantistica elettrica in Alta, Media e Bassa Tensione, con operatività su scala nazionale e internazionale. L’azienda è certificata ISO 9001 per la qualità nella progettazione e manutenzione e OHSAS 18001 per la gestione della salute e sicurezza sul lavoro.
Il know-how interno, unito a una struttura tecnica flessibile e reattiva, consente a CME Mallano di offrire soluzioni su misura per ogni esigenza normativa e impiantistica.
Affidarsi a CME Mallano per gli adeguamenti CEI 0-16 significa scegliere un partner affidabile, aggiornato e in grado di garantire risultati concreti nel pieno rispetto delle normative di settore.
Contattaci per una consulenza tecnica o per ricevere un preventivo personalizzato. La conformità normativa è il primo passo per la continuità e la sicurezza del tuo impianto.